KYMRIAH®: FDA DA’ L’OK PER IL TRATTAMENTO DEL LINFOMA FOLLICOLARE RECIDIVANTE O REFRATTARIO

https://www.novartis.com

La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l’uso di Kymriah® (tisagenlecleucel), la prima terapia CAR-T di Novartis, per il trattamento di pazienti adulti con Linfoma Follicolare recidivante o refrattario dopo almeno due linee di terapia sistemica.

In conformità al Programma di Approvazione Accelerata, la prosecuzione dell’approvazione per questa indicazione può essere subordinata alla verifica e alla descrizione del beneficio clinico in uno o più studi di conferma. Kymriah è ora approvato dalla FDA per tre indicazioni:

  • Trattamento di pazienti pediatrici e giovani adulti (età compresa tra 3 e 25 anni) con Leucemia Linfoblastica Acuta (ALL) precursore delle cellule B refrattaria o in seconda o successiva ricaduta
  • Trattamento di pazienti adulti con Linfoma a Grandi Cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica, compresi il DLBCL non altrimenti specificato, il Linfoma a Cellule B di alto grado e il DLBCL derivante da Linfoma Follicolare
  • Trattamento di pazienti adulti affetti da Linfoma Follicolare recidivante o refrattario in seguito ad una o più linee di trattamento

Rimane l’unica terapia cellulare CAR-T approvata in ambito adulto e pediatrico.

L’approvazione si basa sui dati dello studio di Fase II ELARA, uno studio a braccio singolo, in aperto, in cui 90 pazienti sono stati valutati per l’efficacia con un follow-up mediano di circa 17 mesi. L’86% dei pazienti trattati con Kymriah ha ottenuto una risposta, di cui il 68% ha ottenuto una risposta completa.

In Evidenza

Z

NEWS

i

DOCUMENTI

20.10.2022 - Scarica la nuova edizione del report ATMP FORUM

22.02.2022 - Le terapie CAR-T in Italia: sfide ed evoluzione del contesto organizzativo

EVENTI

ATMP: Work in progress

II Edizione – 11 Ottobre 2023

Il tema delle Advanced Therapy Medicinal Products e dell’accesso all’innovazione solleva rilevanti questioni riguardo l’equilibrio tra la sostenibilità del sistema sanitario e quella delle aziende farmaceutiche, richiedendo costante confronto e cooperazione tra governi, agenzie regolatorie e industria farmaceutica per sviluppare politiche e prezzi adeguati a garantire l’accesso ai pazienti. Per consentire la necessaria crescita dell’innovazione medica è infatti cruciale trovare un punto di incontro tra l’innovazione terapeutica e la sostenibilità finanziaria del sistema sanitario, bilanciando i costi con il valore terapeutico.

In questo contesto, le definizioni chiave, la normativa e i processi di rimborso delle ATMP giocano un ruolo fondamentale, e saranno i temi al centro dei tavoli di lavoro della giornata.

leggi tutto

PRESENTAZIONE VI REPORT ITALIANO SULLE ATMP

VI Edizione – 12 Ottobre 2023

L’evento di presentazione del report ATMP Forum, giunto alla VI edizione, è occasione per promuovere l’interazione ed il confronto tra i principali attori del sistema al fine di evidenziare le problematiche ancora irrisolte e prevenire le sfide future, ma anche di confrontarsi con le prospettive europee in ambito terapie avanzate e l’evoluzione necessaria anche a livello nazionale per agevolare la ricerca, l’accesso all’innovazione e la sostenibilità.

leggi tutto
w

INTERVISTE

ATMP FORUM ha intervistato i Relatori dell’evento “PRESENTAZIONE DEL QUINTO REPORT ITALIANO SULLE ATMP” del 19 Ottobre 2021

Scopri di più ›


ATMP FORUM AWARD ha intervistato i RICERCATORI ITALIANI che hanno partecipato al Bando del SECONDO ATMP FORUM AWARD, presentando un Progetto di Ricerca in ambito ATMP

Scopri di più ›


ATMP FORUM ha inziato un approfondimento nel mondo delle ATMP attraverso interviste dedicate agli esperti nel settore delle terapie avanzate in Italia.

Obiettivo è fare il punto sullo scenario attuale e futuro delle ATMPs in Italia: nuovi progetti di ricerca? Nuove speranze per i malati?

Scopri di più ›