BETA TALASSEMIA ED ANEMIA FALCIFORME: RISULTATI INCORAGGIANTI DALLA TERAPIA GENICA

https://www.comunicati-stampa.net

Al Congresso della Società Europea di Ematologia (EHA) sono stati presentati i nuovi dati degli studi clinici di exagamglogene autotemcel (exa-cel), la terapia genica sperimentale autologa, ex vivo, sviluppata mediante la tecnica di editing genico CRISPR/Cas9 da Vertex Pharmaceuticals e CRISPR Therapeutics e destinata al trattamento di pazienti affetti da Beta Talassemia trasfusione-dipendente (Transfusion Dependant Beta-Thalassemia, TDT) e Anemia Falcifome (Sickle Cell Disease, SCD) caratterizzata da crisi vaso-occlusive (VOC).

I due studi presentati hanno coinvolto 75 pazienti (44 con TDT e 31 con SCD) con un follow-up da 1,2 a 37,2 mesi dopo la somministrazione. All’ultimo controllo, 42 dei 44 pazienti affetti da talassemia sono risultati liberi da trasfusioni mentre i restanti 2 hanno registrato una diminuzione del volume trasfusione del 75% e dell’89%. Per quanto riguarda i pazienti con SCD, tutti si sono dimostrati liberi da VOC all’ultimo follow-up in seguito alla somministrazione di exa-cel e mostravano un aumento medio dell’emoglobina fetale (che nell’anemia falciforme viene sostituita dall’emoglobina anomala HbS) del 40% dopo 4 mesi dalla somministrazione.

Il profilo di sicurezza si mostra al pari a quello del condizionamento mieloablativo con busulfano e del trapianto autologo di cellule staminali. Gli effetti avversi manifestati – linfoistiocitosi emofagocitica, sindrome da distress respiratorio acuto, cefalea e sindrome da polmonite idiopatica – si sono risolti senza complicazioni.

Entrambi gli studi sono in fase III e tutti i pazienti arruolati verranno coinvolti in uno studio di follow-up a lungo termine.

In Evidenza

Z

NEWS

i

DOCUMENTI

20.10.2022 - Scarica la nuova edizione del report ATMP FORUM

22.02.2022 - Le terapie CAR-T in Italia: sfide ed evoluzione del contesto organizzativo

EVENTI

REGIONAL ATMP FORUM

22 Giugno 2023 – Milano

In un contesto in cui si possono ormai consolidare i primi anni di esperienza con le terapie avanzate, ma si evidenziano ancora preesistenti criticità e nuove esigenze in termini di preparazione all’accesso locale, programmazione regionale a sostegno della rapidità dell’accesso ai trattamenti ma anche della sostenibilità economico-finanziaria ed organizzativa, si propone una discussione finalizzata ad individuare needs, criticità, differenze, best practice, proposte e strumenti operativi utili.

leggi tutto

PRESENTAZIONE DEL V REPORT ITALIANO SULLE ATMP

20 Ottobre 2022 – Roma

Torna il tradizionale evento annuale di presentazione del Report ATMP Forum, giunto alla sua quinta edizione.
Durante l’evento si affronteranno anche i seguenti argomenti:

– Il ruolo dell’ISS nelle valutazioni procedurali e tecnico-scientifiche
– La valorizzazione delle ATMP dalla ricerca al punto di vista del paziente
– La responsabilità dell’industria nella partnership pubblico-privato

leggi tutto
w

INTERVISTE

ATMP FORUM ha intervistato i Relatori dell’evento “PRESENTAZIONE DEL QUINTO REPORT ITALIANO SULLE ATMP” del 19 Ottobre 2021

Scopri di più ›


ATMP FORUM AWARD ha intervistato i RICERCATORI ITALIANI che hanno partecipato al Bando del SECONDO ATMP FORUM AWARD, presentando un Progetto di Ricerca in ambito ATMP

Scopri di più ›


ATMP FORUM ha inziato un approfondimento nel mondo delle ATMP attraverso interviste dedicate agli esperti nel settore delle terapie avanzate in Italia.

Obiettivo è fare il punto sullo scenario attuale e futuro delle ATMPs in Italia: nuovi progetti di ricerca? Nuove speranze per i malati?

Scopri di più ›