Negli ultimi anni il rapido avanzamento del progresso scientifico in campo biotecnologico ha permesso lo sviluppo di sempre più numerosi ATMP (Advanced Therapy Medicinal Products, Prodotti Medicinali per Terapie Avanzate). L’innovatività del processo produttivo, l’elevato valore clinico e, dati i costi elevati, la sostenibilità economica tipici di questi prodotti hanno generato un interesse sempre maggiore da parte degli stakeholder.
In questo contesto nasce ATMP Forum, un’agorà virtuale con l’obiettivo di informare e discutere su progressi, e tematiche cliniche, economiche e organizzative relative agli ATMP in primis, e alle terapie innovative che hanno il potenziale di offrire una terapia risolutiva a pazienti con condizioni patologiche per le quali ad oggi non esiste una terapia convenzionale adeguata (malattie rare, malattie genetiche, malattie neuromuscolari, metaboliche , etc..).
Gli ATMP rappresentano una speranza concreta di cura, spesso definitiva, di patologie gravi ed invalidanti – sovente anche rare. Esse sono potenzialmente congiungibili a qualsiasi area terapeutica e, pertanto, rappresentano una preziosa opportunità per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
I medicinali per le terapie avanzate sono prodotti biotecnologici che si classificano nelle seguenti quattro categorie:
- Prodotti di Terapia Genica: costituiti da un acido nucleico ricombinante capace di indurre un effetto terapeutico, profilattico o diagnostico. Tali farmaci permettono di regolare, riparare, sostituire, aggiungere o eliminare una sequenza genetica. Nel caso di malattie genetiche in cui un gene è difettoso o assente, la terapia genica consente di trasferire la copia funzionante del gene in questione.
- Prodotti di Terapia Cellulare Somatica: costituiti da cellule o tessuti che hanno subito un processo di manipolazione significativa con lo scopo di modificarne le caratteristiche biologiche, le funzioni fisiologiche o le proprietà strutturali o che non sono destinati ad essere utilizzati per le stesse funzioni originarie dell’organismo. Il fine di questi medicinali è quello di trattare, prevenire o diagnosticare le malattie. Le cellule o i tessuti di partenza per la produzione di queste terapie possono essere:
– di origine autologa (derivata dal paziente stesso),
– di origine allogenica (ottenuta da un donatore),
– di origine xenogena (derivata da un donatore di una specie animale diversa dall’uomo). - Prodotti di Ingegneria Tissutale: contengono cellule o tessuti che sono stati significativamente manipolati o che non sono destinati ad essere utilizzati per le stesse funzioni originarie dell’organismo, allo scopo di riparare, rigenerare o sostituire i tessuti umani.
- Medicinali per Terapie Avanzate Combinate: contengono uno o più dispositivi medici come parte integrante del medicinale contenente cellule o tessuti
NEWS
BAYER: PRIMI RISULTATI POSITIVI SULLA TERAPIA CELLULARE PER LA MALATTIA DI PARKINSON
Bluerock Therapeutics, una sussidiaria del gruppo Bayer, ha annunciato i primi risultati positivi dallo studio clinico di fase I sulla terapia...
LA PET RENDE PIÙ SICURO IL TRATTAMENTO CON LE CAR-T PER I PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA
Il trattamento con terapie CAR-T, seppur abbiano dimostrato una buona efficacia ed ottimi risultati sulla sopravvivenza, possono comportare diversi...
DOCUMENTI
Scarica la nuova edizione del Report ATMP FORUM
Ott 20, 2022
È stata pubblicata una nuova edizione del Report ATMP FORUM che contiene alcuni importanti aggiornamenti
Per visualizzare e scaricare la NUOVA VERSIONE del quinto Report Italiano sulle ATMPclicchi qui
Le terapie CAR-T in Italia: sfide ed evoluzione del contesto organizzativo
Feb 2, 2022
Scarica il Iv report italiano sulle atmp
Nov 1, 2021
Documento ATMP per PNRR
Mar 31, 2021
EVENTI
ATMP: Work in progress
II Edizione – 11 Ottobre 2023
Il tema delle Advanced Therapy Medicinal Products e dell’accesso all’innovazione solleva rilevanti questioni riguardo l’equilibrio tra la sostenibilità del sistema sanitario e quella delle aziende farmaceutiche, richiedendo costante confronto e cooperazione tra governi, agenzie regolatorie e industria farmaceutica per sviluppare politiche e prezzi adeguati a garantire l’accesso ai pazienti. Per consentire la necessaria crescita dell’innovazione medica è infatti cruciale trovare un punto di incontro tra l’innovazione terapeutica e la sostenibilità finanziaria del sistema sanitario, bilanciando i costi con il valore terapeutico.
In questo contesto, le definizioni chiave, la normativa e i processi di rimborso delle ATMP giocano un ruolo fondamentale, e saranno i temi al centro dei tavoli di lavoro della giornata.
PRESENTAZIONE VI REPORT ITALIANO SULLE ATMP
VI Edizione – 12 Ottobre 2023
L’evento di presentazione del report ATMP Forum, giunto alla VI edizione, è occasione per promuovere l’interazione ed il confronto tra i principali attori del sistema al fine di evidenziare le problematiche ancora irrisolte e prevenire le sfide future, ma anche di confrontarsi con le prospettive europee in ambito terapie avanzate e l’evoluzione necessaria anche a livello nazionale per agevolare la ricerca, l’accesso all’innovazione e la sostenibilità.
INTERVISTE
ATMP FORUM ha intervistato i Relatori dell’evento “PRESENTAZIONE DEL QUINTO REPORT ITALIANO SULLE ATMP” del 20 Ottobre 2022
ATMP FORUM AWARD ha intervistato i RICERCATORI ITALIANI che hanno partecipato al Bando del SECONDO ATMP FORUM AWARD, presentando un Progetto di Ricerca in ambito ATMP
ATMP FORUM ha iniziato un approfondimento nel mondo delle ATMP attraverso interviste dedicate agli esperti nel settore delle terapie avanzate in Italia.
Obiettivo è fare il punto sullo scenario attuale e futuro delle ATMPs in Italia: nuovi progetti di ricerca? Nuove speranze per i malati?