TERAPIA GENICA: NUOVE STRATEGIE PER SUPERARE I LIMITI DEI VETTORI VIRALI ADENO-ASSOCIATI

https://www.telethon.it

Il gruppo di ricerca dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Pozzuoli (NA), guidato dal professor Alberto Auricchio, ha recentemente pubblicato un articolo sulla rivista Nature Communications che descrive delle nuove strategie per superare alcuni dei limiti dei vettori virali adenoassociati (AAV), ampiamente utilizzati nelle terapie geniche per il trasporto di materiale genetico.

Il primo limite dei vettori virali adenoassociati è l’impossibilità di integrazione del loro carico genetico con il DNA della cellula. Infatti, essi rimangono come frammenti liberi nel citoplasma e pertanto, non si rivelano efficaci nel trattamento di patologie che colpiscono cellule con riproduzione attiva. Per far fronte a questo problema, il team di ricerca del Tigem ha utilizzato il sistema di editing genetico CRISPR-Cas9 che permette di intervenire in modo molto preciso e può essere programmato per integrare il gene terapeutico all’interno del DNA della cellula bersaglio.

Inoltre, utilizzando singolarmente le terapie veicolate da AAV è possibile intervenire solo su patologie causate da mutazioni caratterizzate dall’assenza o dalla subattività di un gene. L’associazione CRISPR-Cas9 e AAV permetterebbe invece di intervenire su qualsiasi mutazione: le forbici molecolari di CRISPR-Cas9 eliminano il gene compromesso che viene sostituito da una copia ben funzionante trasportata da AAV. In questo modo è possibile intervenire anche su patologie causate dall’iperattività di un gene.

Un altro limite che caratterizza i vettori virali adenoassociati è il limite di carico. In questo caso il team di Auricchio ha pensato di usare due vettori per trasferire contemporaneamente due porzioni dello stesso gene utilizzando due diverse piattaforme che al momento si trovano in sviluppo presso la start-up AAVantgarde-Bio.  Queste piattaforme permettono alle due porzioni del gene trasportato di riconoscersi e ricongiungersi una volta entrati nel nucleo della cellula ospite ripristinando il gene e la funzione ad esso correlata.

In Evidenza

Z

NEWS

i

DOCUMENTI

20.10.2022 - Scarica la nuova edizione del report ATMP FORUM

22.02.2022 - Le terapie CAR-T in Italia: sfide ed evoluzione del contesto organizzativo

EVENTI

PRESENTAZIONE DEL V REPORT ITALIANO SULLE ATMP

20 Ottobre 2022 – Roma

Torna il tradizionale evento annuale di presentazione del Report ATMP Forum, giunto alla sua quinta edizione.
Durante l’evento si affronteranno anche i seguenti argomenti:

– Il ruolo dell’ISS nelle valutazioni procedurali e tecnico-scientifiche
– La valorizzazione delle ATMP dalla ricerca al punto di vista del paziente
– La responsabilità dell’industria nella partnership pubblico-privato

leggi tutto

ATMP: Work in progress

19 Ottobre 2022 – Roma

Giornata di lavori con tavoli tecnici dedicati alle seguenti tematiche:
– Percorsi regolatori: status di eleggibilità del paziente ed early access
– Sostenibilità finanziaria: dalla programmazione alla gestione del fondo per i farmaci innovativi e degli schemi di rimborso
– Evoluzione organizzativa: dall’accreditamento e qualificazione dei centri alla gestione dei percorsi del paziente e delle liste d’attesa

leggi tutto
w

INTERVISTE

ATMP FORUM ha intervistato i Relatori dell’evento “PRESENTAZIONE DEL QUINTO REPORT ITALIANO SULLE ATMP” del 19 Ottobre 2021

Scopri di più ›


ATMP FORUM AWARD ha intervistato i RICERCATORI ITALIANI che hanno partecipato al Bando del SECONDO ATMP FORUM AWARD, presentando un Progetto di Ricerca in ambito ATMP

Scopri di più ›


ATMP FORUM ha inziato un approfondimento nel mondo delle ATMP attraverso interviste dedicate agli esperti nel settore delle terapie avanzate in Italia.

Obiettivo è fare il punto sullo scenario attuale e futuro delle ATMPs in Italia: nuovi progetti di ricerca? Nuove speranze per i malati?

Scopri di più ›