NASCE A PADOVA IL CENTRO NAZIONALE DI RICERCA “SVILUPPO DI TERAPIA GENICA E FARMACI CON TECNOLOGIA A RNA”

https://www.unipd.it

Lo scorso 8 giugno, presso l’Università di Padova, è stato firmato l’atto costitutivo del Centro nazionale di ricerca “Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA”, una fondazione partecipativa e non a scopo di lucro che ha l’obiettivo di creare e rinnovare le infrastrutture e i laboratori di ricerca, di realizzare e sviluppare programmi e attività di ricerca anche con il coinvolgimento di soggetti privati, per favorire la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali a più elevato contenuto tecnologico.

La fondazione riceve il finanziamento dal MUR (Ministero dell’Università e della ricerca) nell’ambito del Pnrr con 320 milioni di euro, che fa di Padova il centro di riferimento nazionale per lo sviluppo di soluzioni terapeutiche e cure in ambito sanitario con particolare riferimento alle terapie geniche e per lo sviluppo di farmaci selettivi tramite tecnologie RNA.

L’Università di Padova è il soggetto promotore e capofila del progetto che attualmente coinvolge diversi enti pubblici, privati e imprese di tutto il territorio nazionale e altri sono in fase di adesione.

L’amministratore unico scelto dall’Università di Padova è il professor Rosario Rizzuto, direttore del dipartimento di Scienze biomediche sperimentali e professore ordinario di Patologia generale e molecolare.

La fondazione si articola in una struttura formata da hub e spoke. L’Università di Padova rappresenta l’hub e costituisce il referente unico per l’attuazione del programma di ricerca del Centro nazionale nei confronti del MUR: gestisce e coordina il Centro, riceve le agevolazioni concesse, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli spoke afferenti e dai loro affiliati. Gli spoke sono invece i soggetti esecutori coinvolti nella realizzazione dei Programmi di ricerca del Centro.

In Evidenza

Z

NEWS

i

DOCUMENTI

20.10.2022 - Scarica la nuova edizione del report ATMP FORUM

22.02.2022 - Le terapie CAR-T in Italia: sfide ed evoluzione del contesto organizzativo

EVENTI

PRESENTAZIONE DEL V REPORT ITALIANO SULLE ATMP

20 Ottobre 2022 – Roma

Torna il tradizionale evento annuale di presentazione del Report ATMP Forum, giunto alla sua quinta edizione.
Durante l’evento si affronteranno anche i seguenti argomenti:

– Il ruolo dell’ISS nelle valutazioni procedurali e tecnico-scientifiche
– La valorizzazione delle ATMP dalla ricerca al punto di vista del paziente
– La responsabilità dell’industria nella partnership pubblico-privato

leggi tutto

ATMP: Work in progress

19 Ottobre 2022 – Roma

Giornata di lavori con tavoli tecnici dedicati alle seguenti tematiche:
– Percorsi regolatori: status di eleggibilità del paziente ed early access
– Sostenibilità finanziaria: dalla programmazione alla gestione del fondo per i farmaci innovativi e degli schemi di rimborso
– Evoluzione organizzativa: dall’accreditamento e qualificazione dei centri alla gestione dei percorsi del paziente e delle liste d’attesa

leggi tutto
w

INTERVISTE

ATMP FORUM ha intervistato i Relatori dell’evento “PRESENTAZIONE DEL QUINTO REPORT ITALIANO SULLE ATMP” del 19 Ottobre 2021

Scopri di più ›


ATMP FORUM AWARD ha intervistato i RICERCATORI ITALIANI che hanno partecipato al Bando del SECONDO ATMP FORUM AWARD, presentando un Progetto di Ricerca in ambito ATMP

Scopri di più ›


ATMP FORUM ha inziato un approfondimento nel mondo delle ATMP attraverso interviste dedicate agli esperti nel settore delle terapie avanzate in Italia.

Obiettivo è fare il punto sullo scenario attuale e futuro delle ATMPs in Italia: nuovi progetti di ricerca? Nuove speranze per i malati?

Scopri di più ›