LINFOCITI INFILTRANTI IL TUMORE: UN’OPZIONE SEMPRE PIU’ CONCRETA PER COMBATTERE I TUMORI SOLIDI

https://www.aboutpharma.com

I linfociti infiltranti il tumore (Tumor-Infiltrating Lymphocytes, TIL) sono linfociti che lasciano il circolo sanguigno per migrare nella massa tumorale dove sono coinvolti nell’uccisione delle cellule tumorali. La loro presenza è solitamente correlata a migliori risultati clinici.

A differenza delle CAR-T che hanno bisogno di essere ingegnerizzate per riconoscere le cellule tumorali, i TIL hanno naturalmente la capacità di riconoscere diversi antigeni tumore-specifici. Per poter diventare una terapia cellulare adottiva autologa, i TIL vengono estratti direttamente dal tumore, potenziati, espansi ex-vivo e reinfusi nel paziente insieme all’interleuchina-2 che stimola l’attività antitumorale dei linfociti T. Prima della reinfusione, il paziente viene sottoposto ad una chemioterapia linfodepletiva non mieloablativa per eliminare le cellule del sistema immunitario nativo che potrebbero interferire con la terapia.

L’intuizione di utilizzare queste cellule per la costituzione di una terapia cellulare adattiva risale ai primi anni Novanta quando Steven Rosenberg iniziò a testarla al National Cancer Institute di Bethesda (Maryland, US). Nel 2018 lo stesso Rosenberg utilizzò le TIL in una paziente con carcinoma alla mammella metastatico triplo negativo ottenendo la remissione completa.

Tra gli ultimi risultati ottenuti, si trovano quelli ottenuti dai trial condotti su lifileucel, la terapia cellulare adottiva sviluppata da Iovance Therapeutic indicata per il trattamento del melanoma, che sono stati presentati nell’ultimo meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology. Nonostante si tratti di dati preliminari, i risultati sono incoraggianti.

Questa opzione terapeutica non riguarda solamente il melanoma ma sono in corso centinaia di studi che riguardano altri tumori solidi come il tumore della cervice uterina, del polmone, della vescica, dell’ovaio, della mammella ecc.

Sebbene si tratti dei primi dati clinici, la maggior parte dei quali emersi da studi in fase iniziale le premesse sono incoraggianti. Diversi lavori inoltre hanno dimostrato che i linfociti infiltranti i tumori possono essere trovati in circolo nell’organismo diversi anni dopo le infusioni e possono eliminare le recidive prima ancora che li abbiamo rilevati sulle scansioni.

In Evidenza

Z

NEWS

i

DOCUMENTI

20.10.2022 - Scarica la nuova edizione del report ATMP FORUM

22.02.2022 - Le terapie CAR-T in Italia: sfide ed evoluzione del contesto organizzativo

EVENTI

REGIONAL ATMP FORUM

22 Giugno 2023 – Milano

In un contesto in cui si possono ormai consolidare i primi anni di esperienza con le terapie avanzate, ma si evidenziano ancora preesistenti criticità e nuove esigenze in termini di preparazione all’accesso locale, programmazione regionale a sostegno della rapidità dell’accesso ai trattamenti ma anche della sostenibilità economico-finanziaria ed organizzativa, si propone una discussione finalizzata ad individuare needs, criticità, differenze, best practice, proposte e strumenti operativi utili.

leggi tutto

PRESENTAZIONE DEL V REPORT ITALIANO SULLE ATMP

20 Ottobre 2022 – Roma

Torna il tradizionale evento annuale di presentazione del Report ATMP Forum, giunto alla sua quinta edizione.
Durante l’evento si affronteranno anche i seguenti argomenti:

– Il ruolo dell’ISS nelle valutazioni procedurali e tecnico-scientifiche
– La valorizzazione delle ATMP dalla ricerca al punto di vista del paziente
– La responsabilità dell’industria nella partnership pubblico-privato

leggi tutto
w

INTERVISTE

ATMP FORUM ha intervistato i Relatori dell’evento “PRESENTAZIONE DEL QUINTO REPORT ITALIANO SULLE ATMP” del 19 Ottobre 2021

Scopri di più ›


ATMP FORUM AWARD ha intervistato i RICERCATORI ITALIANI che hanno partecipato al Bando del SECONDO ATMP FORUM AWARD, presentando un Progetto di Ricerca in ambito ATMP

Scopri di più ›


ATMP FORUM ha inziato un approfondimento nel mondo delle ATMP attraverso interviste dedicate agli esperti nel settore delle terapie avanzate in Italia.

Obiettivo è fare il punto sullo scenario attuale e futuro delle ATMPs in Italia: nuovi progetti di ricerca? Nuove speranze per i malati?

Scopri di più ›