NUOVA PIATTAFORMA DI TERAPIA GENICA PER IL GLIOBLASTOMA MULTIFORME

In uno studio pubblicato su Science Translational Medicine, un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (SR Tiget), ha dimostrato l’efficacia di una nuova piattaforma per terapia genica che permette di veicolare in maniera mirata, selettiva e regolabile il rilascio di molecole immunostimolanti nel glioblastoma multiforme.

La strategia utilizzata dal team di ricerca, coordinato da Luigi Naldini e Nadia Coltella e sostenuto da Fondazione AIRC, è quella di ingegnerizzare in laboratorio con vettori lentivirali le cellule staminali ematopoietiche che danno origine a tutte le cellule del sangue, tra cui i monociti che poi si evolveranno in macrofagi una volta distribuiti nei tessuti.

Il tumore richiama spontaneamente monociti e macrofagi che in questo caso sono utilizzati come un “cavallo di Troia” per il rilascio locale di molecole immunostimolanti come interleuchina-12 ed interferone-alfa.

I vettori virali sono programmati in modo da rilasciare le citochine solo nei monociti derivati dalle cellule staminali ingegnerizzate una volta che raggiungono il tumore.

Utilizzando questa strategia su modelli sperimentali di glioblastoma multiforme molto aggressivi e simili alla malattia umana, i risultati sono stati incoraggianti: si è ottenuta una riduzione della massa tumorale e una buona sopravvivenza a lungo termine; in alcuni casi c’è stata la totale remissione del tumore e la creazione di una memora immunitaria anti-tumorale.

I ricercatori, nel frattempo, stanno procedendo con lo sviluppo della piattaforma e studiano come potenziarne l’utilizzo in associazione ad altre strategie di immunoterapia.

https://www.hsr.it

In Evidenza

Z

NEWS

i

DOCUMENTI

20.10.2022 - Scarica la nuova edizione del report ATMP FORUM

22.02.2022 - Le terapie CAR-T in Italia: sfide ed evoluzione del contesto organizzativo

EVENTI

REGIONAL ATMP FORUM

22 Giugno 2023 – Milano

In un contesto in cui si possono ormai consolidare i primi anni di esperienza con le terapie avanzate, ma si evidenziano ancora preesistenti criticità e nuove esigenze in termini di preparazione all’accesso locale, programmazione regionale a sostegno della rapidità dell’accesso ai trattamenti ma anche della sostenibilità economico-finanziaria ed organizzativa, si propone una discussione finalizzata ad individuare needs, criticità, differenze, best practice, proposte e strumenti operativi utili.

leggi tutto

PRESENTAZIONE DEL V REPORT ITALIANO SULLE ATMP

20 Ottobre 2022 – Roma

Torna il tradizionale evento annuale di presentazione del Report ATMP Forum, giunto alla sua quinta edizione.
Durante l’evento si affronteranno anche i seguenti argomenti:

– Il ruolo dell’ISS nelle valutazioni procedurali e tecnico-scientifiche
– La valorizzazione delle ATMP dalla ricerca al punto di vista del paziente
– La responsabilità dell’industria nella partnership pubblico-privato

leggi tutto
w

INTERVISTE

ATMP FORUM ha intervistato i Relatori dell’evento “PRESENTAZIONE DEL QUINTO REPORT ITALIANO SULLE ATMP” del 19 Ottobre 2021

Scopri di più ›


ATMP FORUM AWARD ha intervistato i RICERCATORI ITALIANI che hanno partecipato al Bando del SECONDO ATMP FORUM AWARD, presentando un Progetto di Ricerca in ambito ATMP

Scopri di più ›


ATMP FORUM ha inziato un approfondimento nel mondo delle ATMP attraverso interviste dedicate agli esperti nel settore delle terapie avanzate in Italia.

Obiettivo è fare il punto sullo scenario attuale e futuro delle ATMPs in Italia: nuovi progetti di ricerca? Nuove speranze per i malati?

Scopri di più ›