Nasce AGORA Access to Gene therapies fOr RAre disease per salvare le terapie geniche

https://www.clicmedicina.it

In seguito all’appello di Fondazione Telethon per scongiurare il ritiro dal mercato di terapie geniche salvavita per le malattie rare e alla pubblicazione dell’articolo Ensuring a Future for Gene Therapy for Rare Diseases su Nature Medicine, a firma dei Professori Luigi Naldini ed Alessandro Aiuti, direttore e vice-direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica, e di Francesca Pasinelli, Direttore Generale di Fondazione Telethon, nasce il Consorzio AGORA, access to gene therapies for rare diseases a cui parteciperanno scienziati provenienti da sei paesi Europeo.

L’agorà nasce dall’esigenza del mondo accademico e della ricerca scientifica avanzata di intervenire sulla tendenza negativa registrata negli ultimi anni per salvare le terapie che spesso rappresentano l’unica possibilità di sopravvivenza per tanti bambini. Tra i membri del Consorzio, il Prof. Luigi Naldini, il Prof. Alessandro Aiuti e la Prof.ssa Ester Bernardo, Coordinatore Clinico dell’Unità di Ricerca Pediatrica del SR-Tiget.

L’obiettivo dell’AGORA è quello di coinvolgere a livello europeo i diversi attori del mondo delle terapie avanzate (scienziati, associazioni di pazienti, agenzie di finanziamento pubbliche e private, aziende farmaceutiche, enti regolatori e pagatori ed agenzie di valutazione delle tecnologie sanitarie) in modo da poter mettere in atto delle azioni congiunte a diversi livelli per semplificare lo sviluppo di questi farmaci complessi, riducendo anche i costi di produzione, rendendo le terapie più sostenibili

 

In Evidenza

Z

NEWS

i

DOCUMENTI

20.10.2022 - Scarica la nuova edizione del report ATMP FORUM

22.02.2022 - Le terapie CAR-T in Italia: sfide ed evoluzione del contesto organizzativo

EVENTI

PRESENTAZIONE DEL V REPORT ITALIANO SULLE ATMP

20 Ottobre 2022 – Roma

Torna il tradizionale evento annuale di presentazione del Report ATMP Forum, giunto alla sua quinta edizione.
Durante l’evento si affronteranno anche i seguenti argomenti:

– Il ruolo dell’ISS nelle valutazioni procedurali e tecnico-scientifiche
– La valorizzazione delle ATMP dalla ricerca al punto di vista del paziente
– La responsabilità dell’industria nella partnership pubblico-privato

leggi tutto

ATMP: Work in progress

19 Ottobre 2022 – Roma

Giornata di lavori con tavoli tecnici dedicati alle seguenti tematiche:
– Percorsi regolatori: status di eleggibilità del paziente ed early access
– Sostenibilità finanziaria: dalla programmazione alla gestione del fondo per i farmaci innovativi e degli schemi di rimborso
– Evoluzione organizzativa: dall’accreditamento e qualificazione dei centri alla gestione dei percorsi del paziente e delle liste d’attesa

leggi tutto
w

INTERVISTE

ATMP FORUM ha intervistato i Relatori dell’evento “PRESENTAZIONE DEL QUINTO REPORT ITALIANO SULLE ATMP” del 19 Ottobre 2021

Scopri di più ›


ATMP FORUM AWARD ha intervistato i RICERCATORI ITALIANI che hanno partecipato al Bando del SECONDO ATMP FORUM AWARD, presentando un Progetto di Ricerca in ambito ATMP

Scopri di più ›


ATMP FORUM ha inziato un approfondimento nel mondo delle ATMP attraverso interviste dedicate agli esperti nel settore delle terapie avanzate in Italia.

Obiettivo è fare il punto sullo scenario attuale e futuro delle ATMPs in Italia: nuovi progetti di ricerca? Nuove speranze per i malati?

Scopri di più ›