KITE PHARMA E REFUGE BIOTECHNOLOGIES: ACCORDO PER SVILUPPARE LA NUOVA GENERAZIONE DI CAR-T

https://www.gilead.com

Kite Pharma, la divisione di Gilead Sciences dedicata allo sviluppo di terapie cellulari, ha stipulato un accordo di licenza globale con la biotech statunitense Refuge Biotechnologies.

L’accordo prevede che Kite potrà sfruttare la piattaforma di espressione genica di Refuge e avrà accesso esclusivo al portafoglio di proprietà intellettuale di Refuge per l’uso nei tumori del sangue. Refuge invece mantiene tutti i diritti e i programmi associati ai tumori solidi.

La piattaforma di Refuge è un sistema di biologia sintetica che utilizza una strategia di modulazione dell’espressione per reprimere o attivare la trascrizione di geni bersaglio. I primi dati preclinici suggeriscono il potenziale di questa piattaforma altamente modulare per regolare l’espressione dei geni dipendenti dall’antigene bersaglio come mezzo per migliorare sia l’efficacia che la sicurezza delle terapie con cellule CAR-T di prima generazione.

L’obiettivo della partnership è quello di creare una nuova generazione di prodotti a base di cellule CAR-T per indurre remissioni a lungo termine in un maggior numero di pazienti

Secondo i termini dell’accordo, Kite sarà responsabile di tutti i costi e le attività relative alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione. Kite effettuerà inoltre un pagamento anticipato a Refuge e Refuge avrà diritto a ricevere potenziali pagamenti di milestone regolatorie basate sui risultati

 

In Evidenza

Z

NEWS

i

DOCUMENTI

20.10.2022 - Scarica la nuova edizione del report ATMP FORUM

22.02.2022 - Le terapie CAR-T in Italia: sfide ed evoluzione del contesto organizzativo

EVENTI

PRESENTAZIONE DEL V REPORT ITALIANO SULLE ATMP

20 Ottobre 2022 – Roma

Torna il tradizionale evento annuale di presentazione del Report ATMP Forum, giunto alla sua quinta edizione.
Durante l’evento si affronteranno anche i seguenti argomenti:

– Il ruolo dell’ISS nelle valutazioni procedurali e tecnico-scientifiche
– La valorizzazione delle ATMP dalla ricerca al punto di vista del paziente
– La responsabilità dell’industria nella partnership pubblico-privato

leggi tutto

ATMP: Work in progress

19 Ottobre 2022 – Roma

Giornata di lavori con tavoli tecnici dedicati alle seguenti tematiche:
– Percorsi regolatori: status di eleggibilità del paziente ed early access
– Sostenibilità finanziaria: dalla programmazione alla gestione del fondo per i farmaci innovativi e degli schemi di rimborso
– Evoluzione organizzativa: dall’accreditamento e qualificazione dei centri alla gestione dei percorsi del paziente e delle liste d’attesa

leggi tutto
w

INTERVISTE

ATMP FORUM ha intervistato i Relatori dell’evento “PRESENTAZIONE DEL QUINTO REPORT ITALIANO SULLE ATMP” del 19 Ottobre 2021

Scopri di più ›


ATMP FORUM AWARD ha intervistato i RICERCATORI ITALIANI che hanno partecipato al Bando del SECONDO ATMP FORUM AWARD, presentando un Progetto di Ricerca in ambito ATMP

Scopri di più ›


ATMP FORUM ha inziato un approfondimento nel mondo delle ATMP attraverso interviste dedicate agli esperti nel settore delle terapie avanzate in Italia.

Obiettivo è fare il punto sullo scenario attuale e futuro delle ATMPs in Italia: nuovi progetti di ricerca? Nuove speranze per i malati?

Scopri di più ›