LA TERAPIA CAR-T: I PRIMI RISULTATI CONTRO IL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

www.europeanpharmaceuticalreview.com

Un team di ricercatori tedeschi ha presentato i primi promettenti risultati di una CAR-T sperimentale efficace nel trattamento del lupus eritematoso sistemico.

Tutti i 5 giovani pazienti trattati sono andati in remissione, consentendo loro di interrompere l’assunzione di farmaci per il lupus a tre mesi dall’unica infusione di terapia CAR-T. La remissione senza farmaci è stata mantenuta anche durante un follow-up più lungo di otto mesi dalla somministrazione e anche dopo la ricomparsa delle cellule B (osservata dopo una media di 110 ± 32 giorni dal trattamento con cellule Car-T).

In generale dai tre e fino a 17 mesi dalla terapia, tutti i pazienti hanno mostrato un miglioramento dei sintomi, inclusa la guarigione degli organi che erano stati interessati, come pure la scomparsa degli autoanticorpi. I pazienti trattati non hanno più avuto bisogno di assumere i farmaci convenzionali. Il trattamento è stato ben tollerato con solo una lieve sindrome da rilascio di citochine.

Il documento afferma che le cellule T autologhe dei pazienti sono state trasdotte con un vettore lentivirale anti-CD19 CAR, espanse e reinfuse dopo linfodeplezione. L’espansione in vivo delle cellule CAR-T ha determinato una significativa deplezione delle cellule B, un miglioramento dei sintomi clinici e una normalizzazione dei parametri di laboratorio, compresa la sieroconversione degli anticorpi anti-DNA a doppio filamento.

Nonostante si tratti di dati preliminari, i risultati sono promettenti ed il prossimo passo ora sarà condurre un trial clinico più ampio e un follow-up più lungo per determinare in via definitiva sicurezza ed efficacia della terapia Car-T contro il lupus eritromatoso sistemico. Sebbene si tratti di una terapia costosa, se confermasse la remissione completa a lungo termine, potrebbe evitare i costi di una malattia cornica come il lupus che negli anni arriva a costare decine o centinaia di migliaia di euro.

 

In Evidenza

Z

NEWS

i

DOCUMENTI

20.10.2022 - Scarica la nuova edizione del report ATMP FORUM

22.02.2022 - Le terapie CAR-T in Italia: sfide ed evoluzione del contesto organizzativo

EVENTI

REGIONAL ATMP FORUM

22 Giugno 2023 – Milano

In un contesto in cui si possono ormai consolidare i primi anni di esperienza con le terapie avanzate, ma si evidenziano ancora preesistenti criticità e nuove esigenze in termini di preparazione all’accesso locale, programmazione regionale a sostegno della rapidità dell’accesso ai trattamenti ma anche della sostenibilità economico-finanziaria ed organizzativa, si propone una discussione finalizzata ad individuare needs, criticità, differenze, best practice, proposte e strumenti operativi utili.

leggi tutto

PRESENTAZIONE DEL V REPORT ITALIANO SULLE ATMP

20 Ottobre 2022 – Roma

Torna il tradizionale evento annuale di presentazione del Report ATMP Forum, giunto alla sua quinta edizione.
Durante l’evento si affronteranno anche i seguenti argomenti:

– Il ruolo dell’ISS nelle valutazioni procedurali e tecnico-scientifiche
– La valorizzazione delle ATMP dalla ricerca al punto di vista del paziente
– La responsabilità dell’industria nella partnership pubblico-privato

leggi tutto
w

INTERVISTE

ATMP FORUM ha intervistato i Relatori dell’evento “PRESENTAZIONE DEL QUINTO REPORT ITALIANO SULLE ATMP” del 19 Ottobre 2021

Scopri di più ›


ATMP FORUM AWARD ha intervistato i RICERCATORI ITALIANI che hanno partecipato al Bando del SECONDO ATMP FORUM AWARD, presentando un Progetto di Ricerca in ambito ATMP

Scopri di più ›


ATMP FORUM ha inziato un approfondimento nel mondo delle ATMP attraverso interviste dedicate agli esperti nel settore delle terapie avanzate in Italia.

Obiettivo è fare il punto sullo scenario attuale e futuro delle ATMPs in Italia: nuovi progetti di ricerca? Nuove speranze per i malati?

Scopri di più ›