BETA TALASSEMIA E TERAPIA GENICA: PAZIENTI INDIPENDENTI DA TRAFUSIONI A 3,5 ANNI DALL’INFUSIONE

www.ansa.it

Un gruppo di ricerca internazionale, coordinato dall’équipe di Franco Locatelli dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, ha presentato al congresso annuale della Società americana di ematologia (Ash) i primi risultati del più grande studio realizzato finora per una malattia del sangue ereditaria.

Lo studio ha previsto l’arruolamento di 63 pazienti che sono stati sottoposti al prelievo di cellule staminali, successivamente ingegnerizzate in laboratorio per correggere la mutazione genetica e reinfuse nel paziente. Il 78% dei pazienti (49) hanno raggiunto l’indipendenza dalle trasfusioni e tutti sono rimasti indipendenti dalla trasfusione per una mediana di 3,5 anni.

Un altro studio, condotto con l’obiettivo di monitorare la qualità della vita dei pazienti, ha mostrato miglioramenti significativi nella capacità di lavorare, andare a scuola e rimanere fisicamente attivi dopo la somministrazione della terapia genica: l’assenteismo scolastico causato dai sintomi della beta talassemia, in particolare, si è circa dimezzato dopo il trattamento.

La terapia responsabile di questi risultati è betibeglogene autotemcel di bluebird, ritirata dal commercio europeo in seguito al fallimento dei negoziati con i governi dei paesi membri sul prezzo della terapia. Negli Stati Uniti invece, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato la terapia nell’agosto scorso garantendo un rimborso di 2,8 milioni di dollari a trattamento. Considerando che in Italia sono stati stimati circa 1000 pazienti eleggibili, il costo garantito da FDA sarebbe insostenibile dal Servizio Sanitaria Nazionale.

 

In Evidenza

Z

NEWS

i

DOCUMENTI

20.10.2022 - Scarica la nuova edizione del report ATMP FORUM

22.02.2022 - Le terapie CAR-T in Italia: sfide ed evoluzione del contesto organizzativo

EVENTI

REGIONAL ATMP FORUM

22 Giugno 2023 – Milano

In un contesto in cui si possono ormai consolidare i primi anni di esperienza con le terapie avanzate, ma si evidenziano ancora preesistenti criticità e nuove esigenze in termini di preparazione all’accesso locale, programmazione regionale a sostegno della rapidità dell’accesso ai trattamenti ma anche della sostenibilità economico-finanziaria ed organizzativa, si propone una discussione finalizzata ad individuare needs, criticità, differenze, best practice, proposte e strumenti operativi utili.

leggi tutto

PRESENTAZIONE DEL V REPORT ITALIANO SULLE ATMP

20 Ottobre 2022 – Roma

Torna il tradizionale evento annuale di presentazione del Report ATMP Forum, giunto alla sua quinta edizione.
Durante l’evento si affronteranno anche i seguenti argomenti:

– Il ruolo dell’ISS nelle valutazioni procedurali e tecnico-scientifiche
– La valorizzazione delle ATMP dalla ricerca al punto di vista del paziente
– La responsabilità dell’industria nella partnership pubblico-privato

leggi tutto
w

INTERVISTE

ATMP FORUM ha intervistato i Relatori dell’evento “PRESENTAZIONE DEL QUINTO REPORT ITALIANO SULLE ATMP” del 19 Ottobre 2021

Scopri di più ›


ATMP FORUM AWARD ha intervistato i RICERCATORI ITALIANI che hanno partecipato al Bando del SECONDO ATMP FORUM AWARD, presentando un Progetto di Ricerca in ambito ATMP

Scopri di più ›


ATMP FORUM ha inziato un approfondimento nel mondo delle ATMP attraverso interviste dedicate agli esperti nel settore delle terapie avanzate in Italia.

Obiettivo è fare il punto sullo scenario attuale e futuro delle ATMPs in Italia: nuovi progetti di ricerca? Nuove speranze per i malati?

Scopri di più ›