OSPEDALE BAMBINO GESÙ: AL VIA LA PRIMA SPERIMENTAZIONE CLINICA EUROPEA SULLA TERAPIA GENICA KAR-NK CONTRO LA LMA

E’ nata la 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐏𝐀𝐋𝐌 (Pediatric Acute Leukemia of Myeloid origin), la nuova Rete nazionale di istituti specializzati in campo oncoematologico coordinata dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e sostenuta con oltre 3 milioni di euro da Fondazione Umberto Veronesi ETS.
L’attività dei ricercatori della Rete contribuirà ad ottimizzare il trattamento dei bambini con diagnosi di Leucemia Mieloide Acuta (LMA).

Nell’ambito di questa patologia oncoematologica, i ricercatori del network si dedicheranno: all’identificazione di nuove alterazioni molecolari predittive di outcome; alla scoperta dei meccanismi responsabili della resistenza alle cure o delle ricadute di malattia e alla messa in atto di 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐛𝐚𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐞 𝐂𝐀𝐑-𝐍𝐊 (CAR-Natural Killer) per i pazienti con LMA recidiva e/o refrattaria.
L’attività terapeutica cardine della Rete “PALM”, infatti, è l’avvio della sperimentazione clinica – la prima in ambito europeo – della 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐞 𝐂𝐀𝐑-𝐍𝐊 per il trattamento della leucemia mieloide acuta recidivata o resistente alle cure convenzionali.
Lo studio pre-clinico condotto all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, si è concluso con risultati promettenti che consentono di iniziare il trial clinico per la fine del 2023 su una coorte di pazienti sia adulti che pediatrici.

La nuova terapia genica sviluppata al Bambino Gesù è basata sull’utilizzo delle cellule Natural Killer 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐠𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 (prelevate quindi da un donatore) riprogrammate geneticamente per esprimere sulla propria superficie il CAR (Chimeric Antigen Receptor) che intercetta il bersaglio tumorale inducendo la distruzione delle cellule malate.

A differenza dei linfociti T, le CAR-NK hanno diversi vantaggi quali l’assenza di reazioni immunitarie incontrollate e della malattia del trapianto contro l’ospite mostrando quindi maggiore tollerabilità rispetto alle CAR-T.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di prelevare da un solo donatore, un numero di cellule CAR sufficiente per curare numerosi pazienti

Fonte: Opedale Bambino Gesù

In Evidenza

Z

NEWS

i

DOCUMENTI

20.10.2022 - Scarica la nuova edizione del report ATMP FORUM

22.02.2022 - Le terapie CAR-T in Italia: sfide ed evoluzione del contesto organizzativo

EVENTI

REGIONAL ATMP FORUM

22 Giugno 2023 – Milano

In un contesto in cui si possono ormai consolidare i primi anni di esperienza con le terapie avanzate, ma si evidenziano ancora preesistenti criticità e nuove esigenze in termini di preparazione all’accesso locale, programmazione regionale a sostegno della rapidità dell’accesso ai trattamenti ma anche della sostenibilità economico-finanziaria ed organizzativa, si propone una discussione finalizzata ad individuare needs, criticità, differenze, best practice, proposte e strumenti operativi utili.

leggi tutto

PRESENTAZIONE DEL V REPORT ITALIANO SULLE ATMP

20 Ottobre 2022 – Roma

Torna il tradizionale evento annuale di presentazione del Report ATMP Forum, giunto alla sua quinta edizione.
Durante l’evento si affronteranno anche i seguenti argomenti:

– Il ruolo dell’ISS nelle valutazioni procedurali e tecnico-scientifiche
– La valorizzazione delle ATMP dalla ricerca al punto di vista del paziente
– La responsabilità dell’industria nella partnership pubblico-privato

leggi tutto
w

INTERVISTE

ATMP FORUM ha intervistato i Relatori dell’evento “PRESENTAZIONE DEL QUINTO REPORT ITALIANO SULLE ATMP” del 19 Ottobre 2021

Scopri di più ›


ATMP FORUM AWARD ha intervistato i RICERCATORI ITALIANI che hanno partecipato al Bando del SECONDO ATMP FORUM AWARD, presentando un Progetto di Ricerca in ambito ATMP

Scopri di più ›


ATMP FORUM ha inziato un approfondimento nel mondo delle ATMP attraverso interviste dedicate agli esperti nel settore delle terapie avanzate in Italia.

Obiettivo è fare il punto sullo scenario attuale e futuro delle ATMPs in Italia: nuovi progetti di ricerca? Nuove speranze per i malati?

Scopri di più ›