VERTEX VERSO IL LANCIO DELLA PRIMA TERAPIA DI EDITING GENOMICO CRISPR

Mentre le Agenzie Regolatorie europee e statunitense si dedicano alla valutazione, Vertex Pharmaceuticals delinea i piani di lancio per 𝒆𝒙𝒂𝒈𝒂𝒎𝒈𝒍𝒐𝒈𝒆𝒏𝒆 𝒂𝒖𝒕𝒐𝒕𝒆𝒎𝒄𝒆𝒍, la prima terapia basata sulla tecnologia di editing genomico CRISPR che, nel 2020, ha permesso la conquista del Premio Nobel per la chimica alle co-inventrici Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna.

L’azienda dichiara che una rete di circa 50 centri negli Stati Uniti e 𝟐𝟓 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 sarà sufficiente per l’erogazione della terapia per il trattamento di anemia falciforme e beta-talassemia ai circa 32mila #pazienti stimati.
In vista del lancio, Vertex si sta equipaggiando per la creazione di una catena di approvigionamento e l’implementazione della capacità produttiva necessaria al fabbisogno.

Il costo della terapia, come spesso accade per le terapie geniche, rimane una questione delicata: negli Stati Uniti si stima che il costo di un paziente con anemia falciforme costi dai 4 ai 6 milioni di euro nel corso della vita e se il prezzo di exa-cel dovesse assestarsi al limite inferiore di 4 milioni, supererebbe il record di 3,5 milioni fissato da CSL Behring con la terapia per il trattamento dell’emofilia B.

Nella speranza di non ripetere l’esperienza di bluebird, costretta a ritirarsi nel mercato europeo per la difficoltà nel raggiungere un accordo sul prezzo con le autorità dei singoli Paesi, Vertex ha iniziato il dialogo con i principali stakeholder politici, commerciali e governativi di Europa e Stati Uniti per assicurare l’accesso dei pazienti alla terapia.

Fonte: Pharmastar

In Evidenza

Z

NEWS

i

DOCUMENTI

20.10.2022 - Scarica la nuova edizione del report ATMP FORUM

22.02.2022 - Le terapie CAR-T in Italia: sfide ed evoluzione del contesto organizzativo

EVENTI

REGIONAL ATMP FORUM

22 Giugno 2023 – Milano

In un contesto in cui si possono ormai consolidare i primi anni di esperienza con le terapie avanzate, ma si evidenziano ancora preesistenti criticità e nuove esigenze in termini di preparazione all’accesso locale, programmazione regionale a sostegno della rapidità dell’accesso ai trattamenti ma anche della sostenibilità economico-finanziaria ed organizzativa, si propone una discussione finalizzata ad individuare needs, criticità, differenze, best practice, proposte e strumenti operativi utili.

leggi tutto

PRESENTAZIONE DEL V REPORT ITALIANO SULLE ATMP

20 Ottobre 2022 – Roma

Torna il tradizionale evento annuale di presentazione del Report ATMP Forum, giunto alla sua quinta edizione.
Durante l’evento si affronteranno anche i seguenti argomenti:

– Il ruolo dell’ISS nelle valutazioni procedurali e tecnico-scientifiche
– La valorizzazione delle ATMP dalla ricerca al punto di vista del paziente
– La responsabilità dell’industria nella partnership pubblico-privato

leggi tutto
w

INTERVISTE

ATMP FORUM ha intervistato i Relatori dell’evento “PRESENTAZIONE DEL QUINTO REPORT ITALIANO SULLE ATMP” del 19 Ottobre 2021

Scopri di più ›


ATMP FORUM AWARD ha intervistato i RICERCATORI ITALIANI che hanno partecipato al Bando del SECONDO ATMP FORUM AWARD, presentando un Progetto di Ricerca in ambito ATMP

Scopri di più ›


ATMP FORUM ha inziato un approfondimento nel mondo delle ATMP attraverso interviste dedicate agli esperti nel settore delle terapie avanzate in Italia.

Obiettivo è fare il punto sullo scenario attuale e futuro delle ATMPs in Italia: nuovi progetti di ricerca? Nuove speranze per i malati?

Scopri di più ›