- In un contesto in cui si possono ormai consolidare i primi anni di esperienza con le terapie avanzate, ma si evidenziano ancora preesistenti criticità e nuove esigenze in termini di preparazione all’accesso locale, programmazione regionale a sostegno della rapidità dell’accesso ai trattamenti ma anche della sostenibilità economico-finanziaria ed organizzativa, si propone una discussione finalizzata ad individuare needs, criticità, differenze, best practice, proposte e strumenti operativi utili.
L’evento sarà strutturato in due workshop:
1° WORKSHOP – MATTINA
Needs e strumenti a supporto della programmazione regionale. Ai fini di una corretta allocazione delle risorse, le Regioni necessitano del supporto di un set di informazioni e di analisi che possano essere d’aiuto alla programmazione. Quali sono i needs e quali tra strumenti attualmente già disponibili e nuovi, potrebbero essere utili ed efficaci per la preparazione del contesto regionale e per la programmazione organizzativa ed economica?
2° WORKSHOP – POMERIGGIO
Ottimizzazione dei processi economico-finanziari ed organizzativi Ad oggi, gli strumenti disponibili per la gestione economico-finanziaria si rilevano non sempre adatti alla particolarità delle ATMP e le procedure operative utilizzate sul territorio risultano disomogenee tra le regioni e talvolta complesse e poco efficienti. Quali best practice possono essere condivise e quali criticità devono essere risolte a livello nazionale?
Per partecipare: info@atmpforum.com; marianna.morani@pharmalex.com
industria nella partnership pubblico-privato
TERAPIA CAT-T PER I TUMORI SOLIDI: RISULTATI PROMETTENTI DA UNO STUDIO DEL BAMBINO GESU’
Uno studio clinico di fase I/II, condotto dal team di ricerca del Prof. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, ha...