Stato dell’arte
Tabella 1 – ATMP con Marketing Authorization europea attiva
La tabella 1 mostra una panoramica degli ATMP che ad oggi hanno una Marketing Authorization attiva su tutto il territorio europeo.
Scarica ›
Tabella 2 – RIMBORSABILITÀ ATMP NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI
La tabella 2 riassume lo stato di rimborsabilità nei principali Paesi Europei (Italia, Regno Unito, Francia, Germania e Spagna)
Scarica ›
Tabella 3 – DETTAGLI ATMP RIMBORSATE IN ITALIA
La tabella 3 descrive lo stato dei prezzi e gli schemi di rimborso applicati per quelle terapie per le quali è stata concessa la rimborsabilità da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco
Scarica ›
In Evidenza
NEWS
UPSTAZA®: POSITIVE OPINION DELL’EMA PER ELADOCAGENE EXUPARVOVEC, LA PRIMA TERAPIA GENICA PER L’AADC
https://www.ema.europa.eu Il 19 maggio 2022, il Comitato per i Medicinali per uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha adottato...
TERAPIA GENICA: NUOVE STRATEGIE PER SUPERARE I LIMITI DEI VETTORI VIRALI ADENO-ASSOCIATI
https://www.telethon.it Il gruppo di ricerca dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Pozzuoli (NA), guidato dal professor Alberto...
DOCUMENTI
01.11.2021 - Scarica la nuova edizione del report ATMP FORUM
31.03.2021 - Documento ATMP per PNRR
22.02.2022 - Le terapie CAR-T in Italia: sfide ed evoluzione del contesto organizzativo
EVENTI
Presentazione del quarto report italiano sulle ATMP
19 Ottobre 2021
Roma, Hotel NH Collection Roma Vittorio Veneto, Corso d’Italia, 1
INTERVISTE
ATMP FORUM ha intervistato i Relatori dell’evento “PRESENTAZIONE DEL QUARTO REPORT ITALIANO SULLE ATMP” del 19 Ottobre 2021
ATMP FORUM AWARD ha intervistato i RICERCATORI ITALIANI che hanno partecipato al Bando del SECONDO ATMP FORUM AWARD, presentando un Progetto di Ricerca in ambito ATMP
ATMP FORUM ha inziato un approfondimento nel mondo delle ATMP attraverso interviste dedicate agli esperti nel settore delle terapie avanzate in Italia.
Obiettivo è fare il punto sullo scenario attuale e futuro delle ATMPs in Italia: nuovi progetti di ricerca? Nuove speranze per i malati?